Ciano Mix
Fondatore e anima di Radio Crossover Disco, nasce come DJ animando la notte di celebri locali piemontesi tra cui spiccano Caprice, Heaven, Road House, Mitho. Grazie alle sue capacità viene presto notato riuscendo ad approdare in radio del calibro di Radio Universal e Radio GRP. Il venerdì dalle 16.00 alle 17.00 conduce Deejay, il mercoledì dalle 17.00 alle 18.00 Le Voyage con Ely Voyage, dedicato alla musica di Gigi D'Agostino e il venerdì dalle 17.00 alle 19.00 Crossover Dance Parade con DJ AndryC con i 10 dischi più ballati.
AndryC
Appassionato di dance ed elettronica fin da bambino, di cui si innamora a soli cinque anni grazie al disco Galaxy dei Rockets e di musica Progressive. Attratto da tutto ciò che riguarda la trasmissione radiofonica, negli anni '90 frequenta varie radio Torinesi e nel 1995, presso Radio Rete Universal, conosce Ciano Mix con il quale instaura una lunga e duratura amicizia. Nel 2006 si specializza come Fonico-Tecnico del Suono presso il Music Lab di Torino ed inizia a collaborare con Ciano a diversi progetti fino a Radio Crossover Disco. Conduce Club Dance tutti i martedì dalle 19.00 alle 20.00: mix dei brani più ballati nei club dalla Progressive House alla Minimal, dalla Electro House alla Dance. Tutti i venerdì conduce dalle 17.00 alle 19.00 Crossover Dance Parade con Ciano Mix.
Alex Dj Duke
Dj Torinese della vecchia guardia, dicono di lui che ascoltasse musica sin dalla culla! Grande appassionato di musica revival anni ’80: chi non si ricorda di Den Harrow, di Baltimora o dei P Lion? Cresciuto con le grandi hit dei Depeche Mode, dei Duran Duran, dopo varie esperienze come dj nei locali di Torino approda come speaker al programma Crazy Planet di
Radio Proposta e successivamente a
Radio Centro 95. Continua ad esibirsi nei discopub e risto-disco. Le sue serate sono caratterizzate da un’atmosfera molto “happy sound” dove Alex anima la pista al ritmo delle grandi hits di ieri e oggi. Conduce Time 2 Dance tutti i giovedì dalle 21 alle 23.
Roby Strauss
La passione per la musica inizia fin da piccolo quando all’età di 8 anni partecipa a un gioco radiofonico. La fortuna vuole che questa emittente aveva le sue basi a 300mt di distanza dalla sua abitazione. Iniziano così per gioco le frequenti ospitate in radio fino ad arrivare a maneggiare le prime apparecchiature analogiche. All’età di 15 anni vince un concorso come miglior Dj alla discoteca Geriko di Milano, premio finale uno spazio mixing di 15 minuti per la durata di 1 anno. Il direttore artistico del noto locale, viste le sue capacità, gli offre un contratto da primo Dj per la durata di 3 anni. A 19 anni iniziano le prime produzioni discografiche di musica pop/dance che lo portano in breve tempo a suonare nei più noti clubs di tutta Italia. Dj Producer con una particolare attenzione allo scenario pop/dance, ama qualsiasi genere/influenza musicale.
Claudio Diva
La carriera di Claudio Diva inizia verso la fine degli anni ’70 e coincide con l’inizio della storia delle prime radio private italiane, la sua passione per la musica Black, Funky e Elettronica lo porta ad essere uno dei più importanti dj Italiani di questo genere musicale, ma è alla fine degli anni ‘80 che la carriera di Claudio Diva ha una svolta, grazie anche alle esperienze acquisite in discoteca fanno di lui uno dei primi e accaniti sostenitori della allora quasi sconosciuta musica techno, il successo comunque arriva grazie al suo lavoro di A&R in seno alla DISCOMAGIC importante società discografica italiana indipendente del periodo, dove al suo interno fonda la sub-label SUBWAY RECORDS considerata la prima etichetta techno-progressive italiana, in quel periodo produce più di 350 dischi tra cui alcune importanti hit mondiali, infatti nel 95 grazie a questo lavoro l’etichetta discografica che gestisce riceve lo “STANTON AWARD” (dall’omonima azienda americana, leader negli accessori e equipaggiamenti per dj’s) un disco di platino conferito annualmente come riconoscimento al lavoro svolto. Grazie a questo lavoro Claudio Diva è dj-resident in alcuni dei più importanti techno club italiani come DUPLÈ Aulla MS, FOCKUSS Rho Milano e sin dalla sua apertura nel novembre del 1992 all’ULTIMO IMPERO Airasca TO, nonchè special guest in importanti clubs italiani come FLORIDA, DYLAN DOG, TNT KAMASUTRA, ECU, CELLOPHANE, TOURQUEMADA, LE PALACE, CROSSOVER, WHITE WORLD, NUMBER ONE, DAIMLER ecc.ecc. e ospitato in importanti clubs europei tra cui il MAGIC FACTORY e OXA CLUB di Zurigo il MATRIX di Berlino, TITANIC di Lugano, CLUB LES MOUCHES di Parigi, KAMNDEN di Londra, QLUBTEMPO (gruppo Q-DANCE) di Amsterdam nonché sempre ad Amsterdam si è esibito nel prestigioso HEINEKEN MUSIC HALL e sempre in Olanda ha partecipato al primo DEFQON 1 piu’ diverse tappe estive che hanno toccano Ibiza, Grecia, Spagna, Canarie, Croazia, Malta, Cipro e molti altri club di importanti città europee come (Madrid, Barcelona, Ginevra, Lucerna, ecc.ecc.). Claudio Diva ha selezionato e mixato importanti compilation hard house & techno tra cui si segnalano la fortunata serie di TRANCE NATION, TRANCE BASE, TECHNOTRAXX, SHOCK ROOM, HARDTECHNO, PROCGRESSIVE ATTACK l’annuale serie estiva IBIZA HOUSE PARTY e la serie HOUSE FACTORY dedicata alle nuove sonorità progressive-house. Claudio Diva è stato inoltre uno dei primi dj al mondo proporre musica techno-elettronica nei caraibi HURACAN (Repubblica Domenicana) nonché protagonista dei TOTAL ECLIPSE RAVE in Thailandia,
Karol Diac
Personaggio eclettico e talentuoso in più ambiti, Karol Diac è nata a Cluj Napoca, dove si svolge ogni anno il grande festival di musica elettronica Untold, in una famiglia che ha le sette note nel sangue: sebbene lei abbia iniziato a fare musica relativamente tardi, ha un fratello e un cugino conosciuti come dj anche all'estero . Con un passato importante da giocatrice professionista di tennis e modella internazionale si avvicina relativamente tardi al mondo della musica, ma ciò non le impedisce di diventare un’artista di livello e di essere, inoltre, molto prolifica con addirittura due album in soli due anni e vanta, al momento, quasi 400k views su YouTube. Entro la fine del 2020, inoltre, è prevista l’uscita del suo terzo album. Tennista a livelli agonistici e vincitrice di diversi titoli nazionali e internazionali, pratica questo sport fino ai 20 anni e si laurea in scienze motorie. vanta anche una carriera da modella: ha sfilato infatti per marchi come Alviero Martini, Carlo Pignatelli e Desigual, ma nel 2017 arriva la svolta che la introduce al mondo musicale.Inizia infatti a collaborare come cantante con una casa di produzione svizzera di musica elettronica e nel 2018 pubblica il suo primo album “Marionnette”. Tutti i brani di questo album portano la firma di grandi etichette italiane e straniere: Exia Recordings/Restate (Russia), Rock concerti (Italia) , Lovertrax M20 Radio (Italia) , D MAX (Germania). Sempre nel 2018 viene notata da Rockconcerti.it (agenzia di management che vanta in roster grandi artisti come Povia e Marco Masini) che iniziano a promuoverla sul mercato musicale italiano e internazionale. Si esibisce quindi come dj in locali conosciuti della Versilia, della Riviera adriatica, del Veneto e all'estero (Svizzera, Ungheria, Austria, Romania, Spagna); sta inoltre lavorando sui prossimi obiettivi, che comprendono festival musicali mondiali come Untold, Electric Castle, Sziget, Tomorrowland sia come solista che come dj. Nel 2019 pubblica il suo secondo album in qualità di produttrice e solista, “Bipolar soul”. La promozione del primo singolo è curata dalla famosa casa discografica Smilax Publishing in collaborazione con Lion Edizioni e Leone Tranquillo, che le apre le porte delle radio italiane e segue personalmente l’andamento del nuovo singolo con grande cura. “Here I Am” viene presentata durante uno speciale di Rai Uno Sport dedicato a Karol che si è svolto al Foro Italico durante le semifinali di tennis: un'esperienza davvero unica per ricordare il passato come tennista ed il passaggio alla musica. Altri traguardi importanti li raggiunge nel 2019 proprio a Jesolo, la città in cui ora vive stabilmente: ad agosto viene inserita nella rivista Vivijesolo come protagonista del mese accanto a Federica Pellegrini e ad ottobre “Be your Hero”, fimata Sony Recordings, viene presentata durante i mondiali di Crossfit – Italian Team Series 2019 al Palainvent Jesolo. Anche “Battles” porta il nome Sony Recordings e questo fa sì che la visibilità dell'artista raggiunga livelli di spicco sia su Spotify che su Youtube. Nel 2020 inizia una nuova collaborazione con la Soulgem Records e l’etichetta discografica Papa Musique, di cui amministratore Lelio d’Aprile e direttore artistico PapaDJ di Radio Montecarlo, in occasione del suo ultimo singolo “Mister”,con la quale pianifica già anche altre uscite prossimamente. Oggi il progetto principale a cui Karol si sta dedicando si chiama Borderline: un Dj set live, uno show portato sul palco da un collettivo, una famiglia, un gruppo eterogeneo in cui ognuno ha il suo ruolo ben preciso: grafici, tecnici, produttori, Djs, Mcs, musicisti, animazione, di cui è orgogliosa fondatrice insieme a Bruce Blayne. Nel progetto Borderline 2020 ci sono vari eventi tra Milano, Malta, Ibiza, Formentera e l’Est Europa.
Bruce Blayne
Bruce Blayne è un progetto di musica elettronica nato nel 2013, dopo anni di esperienza nel campo del djiing sotto altri pseudonimi, che si propone di essere sempre all’avanguardia della mix di generi per trovare un proprio sound, che lo caratterizza all’interno della scena. Negli anni fioccano le collaborazioni con serate di calibro nazionale, che fanno si che Bruce Blayne suoni nei migliori club e festival del nord Italia, come il Muretto di Jesolo (Mamacita), Home Festival (Holi), Costez (Bergamo), Carroponte Milano, Molocinque (Ve), SupersonicMusicArena(Treviso), Cantera (Trieste) , Showroom(Padova), Sherwood Festival (Padova), Ferrorock(Vicenza), Arena Parco Nord (Bologna), Storm Club(Praga) in aftershow al LetItRoll Winter 2015 e molti altri. Negli ultimi anni si è molto avvicinato alle sonorità sud americane, tenendo però un suo sound tendente all’elettronica, per non confondersi con la massa. Nella sua carriera Bruce Blayne ha condiviso i palchi con artisti come: Waka Floacka Flames, Pendulum, Makj, Lush&Simon, Foreign Beggars, Capo Plaza, Ackeejuice Rockerz, Salmo, Belzebass, Cyberpunkers, Tyler De Naag, Aucan, Vacca, Jamil, Nitro, Dj Slait, Babaman, Mondo Marcio, Ge-mitaiz, Madman, Ghali.
Joe Mangione
La carriera di Giovanni "Joe" Mangione lo ha portato a suonare con importanti artisti e collaborare come produttore con prestigiosi studi di registrazione ed Etichette. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 6 anni e dagli studi classici è passato, già in età precoce, al jazz, all’improvvisazione e alla composizione. Nel 1999 partecipa al TV Show La Sai L’ultima come musicista / tastierista nella Band residente del programma e al Festival Bar 1999 come tastierista di Zucchero Fornaciari. Negli anni '90 Joe Mangione collabora con il Discografico Roberto Turatti, lavorando in Studio come musicista e arrangiatore e dando vita a varie produzioni, tra cui “Turn It Up” con alla voce di Fernando Proce. Dopo un lungo periodo dove Joe si dedica alla musica live e ai concerti jazz, ritorna la passione per la produzione e oggi è impegnato in diversi progetti e collaborazioni con vari Artisti, DJ, cantanti che orbitano nel suo studio di registrazione, tra cui: Fernando Proce, Alberto Signorini, Ivan Cattaneo, Adam Clay, BeDJs, Roby Strauss, Francesco Mercadante, Benny Di Gioia, Diego Mates, Sandro Puddu, Teo G, AxelGroove e molti altri. Le Etichette con le quali ha collaborato sono svariate, tra cui Area 94 Recording, Jackpot Records, New Music International, Time Records, Molto Recordings, Bang Records, Isavis Records, K-Noiz Records e molte altre.
Elio Milani
Elio Milani nato a roma il 08.09.68, deejay dal 1986. Tra gli svariati locali in cui ha lavorato possiamo ricordare: New Life (Roma), Angelo Azzurro (Roma), Superstar (Roma), Black Out (Roma), Chez Ninà (San Felice Circeo), Classico Village (Roma), Keos (Roma), Joy (Roma), Circolo degli Artisti (Roma), Taitù (Giardini Naxos), You Too (Capo d'Orlando), La Dolce Vita (Cirò Marina), Gaglioppo ( Cirò Marina), Zoè House Club (Troina). Nel 1989 si classifica terzo al concorso Hot Mix di Radio Centro Suono, nel 2000 terzo posto al TDK on Tape di RIN Radio Italia Network. Genere musicale trattato HOUSE MUSIC cantata, ma non disdegna l’HOUSE ELETTRONICA. Dal 2003 collaboratore del programma INDA HOUSE di m2o. Sempre dal 2003 docente all'UNIVERSITA DELLA MUSICA di Romaal corso per DJ. Nel 2010oltre ad essere uno dei dj di UMC di m2o comincia una trasmissione radiofonica in onda tutte le domeniche alle 22.10 su IDEA RADIO dal nome ONE NIGHT. Nel 2009 comincia la collaborazione come REMIXER con Tendenta Records e instaura un rapporto di amicizia, collaborazione e stima con Sergio Matina. Sempre nel 2009 cominciano le collaborazioni con due giovani colleghi "dj Fole e Dyno F." con i quali realizza diversi remix per la Tendenzia Records. Da Febbraio 2011 comincia la collaborazione con RIN RADIO ITALIA NETWORK in MEGANIGHT. Dischi all’attivo :Sometimes, Take My soul, Electronic Influence (2006), Just Fucking (2007), Don’t Turn The Story Around (elio milani rmx), DO IT feat Kemjo - Elio Milani & Gianluca Rizzo rmx (2009), Baila Baila, My House (2014), Scialai Sax (elio milani & Dyno F Remix). Nel 2017 riprende la collaborazione con m2o in Soundzrise, e nel contempo collabora con Mondoradio in Electrowaves.
Danilo Dj
Danilo, figlio d'arte di un noto dj torinese, inizia ad amare la dance in casa dove si respira questa musica da sempre. La consolle entra nella sua vita fin da giovanissimo e la sua passione lo porta a cercare di migliorarsi sempre di più e a conoscere la musica delle discoteche di tutti i periodi dal '80 ad oggi. Anima molte feste private per i giovani come lui e non solo. Il suo mixato Techno Session va in onda il martedì dalle 14 alle 16 su Radio Crossover Disco.
Lo Zio
Musicista fin da piccolo, suona la tastiera elettronica in diverse formazioni e da solista, partecipando a numerosi concorsi a livello nazionale. Inizia a muovere i primi passi da DJ negli anni '90 imparando a mixare coi vinili, grazie alla passione del padre per la musica 80/90.
La sua esperienza da Producer inizia all’inizio degli anni 2000 in primis come “mashupper” e remixer, esperienza che gli consente di andare in onda sui più importanti network nazionali (Deejay/m2o), fino alla produzione del primo inedito “Virus” nel 2019 con lo pseudonimo di Kardon. L’avventura continua con “Overcoming” (che vanta 12 settimane di presenza nella prestigiosa Dance Directory), con “Fall in love” pubblicata su Keep Records di Dino Brown con il featuring di Paola Belletti e con release regolari continuando ad essere molto richiesto come remixer. Poi arriva la radio con il programma “Dance & The City” insieme ai colleghi ed amici Alex Phratz ed Emilio Marchi, e con la classifica dance “Area 51 Club Chart”, tra le classifiche di riferimento per la Italian Dance Chart targata Dance Directory. Lo Zio vi aspetta ogni sabato alle 19:00 con l’Area 51 Club Chart, la classifica dei brani più forti del momento, solo su Radio Crossover Disco – Dance & Deejays!!
Alex Phratz
Alessandro Prazzoli, in arte Alex Phratz (in precedenza Alex P), nasce a Milano nel 1986 e fin da bambino mostra un grande interesse per la musica elettronica trascorrendo il suo tempo ad ascoltare i dischi in vinile di sua sorella (ad esempio “Electrica Salsa” di Off). All’età di 14 anni la sua attrazione per la musica e la vita notturna, unita ad uno spiccato senso del ritmo, lo porta alla decisione di diventare un DJ e così, acquistata la sua prima consolle e imparate in breve tempo le tecniche di mixaggio, inizia a esibirsi in varie feste private e in piccoli locali di Milano per poi passare alle consolle di discoteche e discopub. La sua attività di DJ lo porta a suonare in club noti e meno noti, sempre con la grande professionalità che lo contraddistingue in consolle. Le sue selezioni musicali comprendono sia tracce molto ricercate e difficili da reperire che i più grandi successi del passato e del presente. Come producer Alex inizia a comporre musica elettronica ad 11 anni con programmi rudimentali, ma nel corso degli anni e con l’evoluzione dei software Alex cresce artisticamente dedicandosi a produzioni house, electro, electrohouse e anche dance. Oltre a tutte le produzioni uscite a partire dal 2006 sotto lo pseudonimo di Alex P, tra i suoi altri progetti possiamo ricordare Double Sound (progetto electrohouse con Steve Ersenemic), The Elektroprostitute (electro e tracce sperimentali), Fashion Cocktail (deep house, pop, ChillHouse), Groove Crime (produzioni club e house con Francesco Castelli), Punk Clubber (techno e produzioni elettroniche sperimentali) e il più recente Houseways (produzioni dance con Fabio Carnelli). Tra il 2009 ed il 2012 gestisce anche due etichette discografiche (Serious Digital Music e Solnce Records) in veste di A&R. Dopo circa un decennio dall’inizio della sua attività, nel 2014 Alex sente necessità di cambiamenti e crea il suo nuovo alter ego ALEX PHRATZ (realizzando sia produzioni house melodiche e radiofoniche, sia tracce più “commerciali”). Oltre ai numerosi dischi prodotti da solista Alex, credendo molto nella capacità della musica di unire stili e mondi artistici differenti, è attivo anche sul fronte delle collaborazioni con Yazee (producer e remixer di artisti quali Nitro, Fabri Fibra e Salmo), German Leguizamon (voce maschile dello storico duo dance The Soundlovers), Luca Zeta (DJ e cantante attivo sin dagli anni ’90), Adriano (cantautore e voce della band indie Mercybit), Lo Zio (producer specializzato in bootleg e mash-up), Monica Harem (vocalist presso numerosissimi locali italiani e bravissima cantante dalla voce black), Wave Dave e molti altri artisti. Attualmente Alex porta avanti tutti i suoi progetti musicali e collabora con tante etichette discografiche di ottimo livello (Blanco Y Negro Music, Keep Records, Claw Records/Net’s Work Records, Hit Mania, Media Records, Dance Republic/JayWork Music Group, Executiva Music…). A settembre 2019 dalla collaborazione con il publishing Italian Way Music nasce la FOUR STRIPES RECORDS, nuova label per la quale svolge funzione di A&R e label manager con lo scopo di lanciare sul mercato discografico nuovi talenti della musica house e dance. Da Giugno 2020 conduce su Radio Atlanta Milano il programma “DANCE & THE CITY” insieme a Lo Zio ed Emilio Marchi. ALCUNE DELLE PRINCIPALI LABEL SU CUI HA PUBBLICATO LE SUE PRODUZIONI Blanco Y Negro Music, Keep Records, Hit Mania, Claw Records/Net’s Work Records, Media Records, Dance Republic/JayWork Music Group, Four Stripes Records, Sound Management Corporation, Executiva Music, Inner Records, Distar, Emotiva, Acid ’80, Antibe Music, Smilax,Footlovers Music, Trance Communication Recordings, Metra Records, Italian Way Music…
Massimo Pepe
Massimo Pepe ha alle spalle una lunga carriera nellambito musicale. Nasce come DJ nel 1999 a soli 17 anni. Inizia a suonare nei vari locali della propria città natale (Caltanissetta) tra i quali quelli più in voga dellepoca come Irish Pub, Grog Disco Club e Black Out, senza mai abbandonare anche il suo lavoro nelle feste private.
Nel 2002 partecipa al DJ Trip nazionale alla discoteca Baia Imperiale di Rimini arrivando quarto su 180 nella categoria "Scratch".
Nel 2004 diventa produttore col suo primo disco "Music" collaborando con la casa discografica "Spike Records".
Nel 2006 partecipa come ospite al premio Val dArda tenutosi a Piacenza.
Nel corso degli anni successivi escono altri suoi brani "Music Express", "Move in On", "Fiumi di Parole" (cover dei Jalisse), "In the mix", "Holiday", "When I go" con varie etichette diverse (Fluida Recods, Smilax Pubblishing, Venus Record, Hit records, Spike Records). I suoi pezzi sono in vendita nei vari digital store e nelle compilation.
Contemporaneamente collabora con varie radio locali e non quali Radio Luce, Radio R.c.R. e KZM Radio (radio spagnola).
Attualmente continua il suo lavoro da DJ Producer con varie case discografiche nazionali e internazionali senza lasciare mai le serate nei vari pub locali. Il genere musicale con il quale fa ballare tutti i presenti nei vari locali è indirizzato principalmente verso la Dance degli anni 90.
Alex Nocera
(Parma, 23 Febbraio 1976)
Alex Nocera, produttore e DJ di Riccione, originario di Parma, Italia, ha iniziato la sua carriera all'età di quindici anni.
Da quel momento ha remixato e prodotto un gran numero di singoli, tra cui diversi in Europa, rendendolo uno dei più ricercati produttori e artisti nella scena EDM .
Alex Nocera ha il suo debutto con il singolo di successo "The King and the Nursery" che nel 1996 è entrato nella chart di Radio Deejay "Molly 4 Deejay" , seguito dal singolo "Daimoku" che nel 2003 è entrato nella prestigiosa classifica del DJ britannico Pete Tong su BBC Radio 1.
La carriera di Alex come DJ si è sempre concentrata su esibizioni dal vivo in particolar modo nei club, eventi e festival in diversi paesi europei tra cui Inghilterra e Germania. La sua partecipazione alla Love Parade di Berlino nel 2001 rimane una tra le sue esperienze più significative, per non parlare dell'Italia, dove si esibisce nei migliori club degli ultimi quindici anni: Altromondo Studios, Baia Imperiale, Peter Pan, Gilda, Tenax, Yab, Cocorico, Spazio Novecento e Holi Color Dance Festival, ecc. Dal 2013 è regular resident all'Altromondo Studios di Rimini .
Per quanto riguarda l'attività radiofonica, Alex Nocera ha sempre collaborato con note emittenti locali e nazionali, tra cui Radio Italia Network (2009) e Radio m2o, solo per citarne alcune. Nel corso degli anni ha ricoperto il ruolo non solo di DJ ma anche di tecnico audio, nonché direttore della programmazione.
Durante il suo percorso Alex Nocera si specializza anche come remixer e tra i suoi lavori ci sono i remix ufficiali di 'Su di noi' (originariamente di Pupo) che sono letteralmente esplosi nell'estate del 2003, nel 2007 il remix di 'Shake dat Booty' per Little Louie Vega pres. Ananè, seguito dal remix di "Dance Ritual" di Cerrone vs Vega. Da allora Alex ha prodotto remix per artisti internazionali come Axwell, Fedde Le Grand, Bob Sinclar, Steve Angello, Camille Jones, John Dahlback, Eddie Amador, Guru Josh e molti altri.
Nel 2009 con il progetto "StarClubbers" e con i singoli "El Sonido Latino", "The Summer Is Magic" e "Little Talks", Alex Nocera entra in tutte le classifiche italiane ed europee.
Dal 2012 ad oggi collabora con importanti etichette internazionali come 2Dutch, Armada, Mixmash, Smash The House, Dirty Dutch, No Face, Swutch Music, Future House Cloud, Magic Music, Future House Music, CLUBWRK di Will Sparks, Sirup Music e altre.
Alex Nocera è il fondatore dell'etichetta italiana Gas Records che ha rilasciato molti singoli supportati e suonati da importanti nomi internazionali ed è co-fondatore di Black Hand Music Network con sede a Parma, una realtà che offre servizi a 360° per gli artisti in ascesa e non solo.
Alex Nocera ha prodotto oltre trecento produzioni e un centinaio di remix, classificandosi nelle prime posizioni su iTunes, Beatport e riscuotendo successo anche Spotify.
Alex Nocera ha collaborato con artisti italiani tra cui Rudeejay, Da Brozz, Vinai, Molella per il quale ha anche realizzato diversi remix ufficiali tra cui "World" e "Just Love", Sergio Mauri - "Shout"(2019) e "Dale Dale" (2020), Dino Brown (direttore artistico di radio One Dance) nei singoli "Passion" che ha superato centomila ascolti su Spotify in pochissimi giorni e "Dancing With An Angel", "Beloved" con il duo D'Amico & Valax suonato anche da David Guetta e nell'estate 2021 ha rilasciato il remix ufficiale del nuovo brano "Mi Sveglio Ballando" della showgirl italiana Maria Teresa Ruta.
2015 - 2021 Una svolta musicale per Alex Nocera che dopo aver fatto conoscere la sua musica in tutto il mondo, concentra tutte le sue energie nella realizzazione di nuovi progetti discografici e spesso in collaborazione con l'artista italiano Roy Batty, ricevendo la fiducia di grandi nomi come Tiesto, Avicii (2015), Dimitri Vegas & Like Mike, Lost Frequencies, Purple Disco Machine, Yves V, Nicky Romero, Blasterjaxx, R3HAB, Oliver Heldens, Mike Williams, Will Sparks, MOTi, e Hardwell che ha accettato di rilasciare "Inner Space" (Alex Nocera in collaborazione con Roy Batty) sulla sua realtà Gemstone x Revealed Recordings .
Alex Nocera insieme ad altri nomi del mondo del clubbing come Rudeejay, Cristian Marchi, Botteghi, Georgia Mos, Angemi, Marnik, ha partecipato alla più grande maratona italiana "LA MUSICA NON SI FERMA" che ha coinvolto gran parte del pubblico giovanile durante il periodo di pandemia (2021), finendo anche su Il Messaggero per l'occasione.
Il nome di Alex Nocera risalta tra i pilastri della musica EDM italiana ed è sinonimo di qualità, evoluzione e unicità.
Fili Dj
Ciao sono FiliDeejay, classe 1976 di Prato e lavoro nel tessile dal 1997 a oggi.Sin da piccolo ho la passione per la musica, seguita poi nel mondo del Dj . Ho cominciato a mixare a 10 anni con le cassette( hi fi) con rec play e pausa. A 12 anni con i soldini che mi davano per i compleanni ed altro mi sono comprato il mio primo mix, i giradischi e piano piano i vinili.Per imparare mixare seguivo i mega mix di Molella e Fargetta del sabato e poi tentavo di rifarlo uguale ,una faticaccia e poi alla fine ci sono riuscito.Poi è cominciata l'avventura, feste con amici e poi in discoteca.Con gli anni sono diventato molto aperto musicalmente. Mixo qualsiasi genere, dalla dance alla tech house. Importante è far divertire le persone e trasmettere tutta la mia passione al pubblico che mi ascolta "questo è il mio motto" Vi aspetto
Luchetto You Know
E’ un produttore e mixing engineer della provincia di Potenza radicato a Milano.
Quasi 15 anni di carriera alle spalle in cui collabora con artisti emergenti e altrettanti conosciuti del panorama urban italiano sia come produttore che come ingegnere del suono.
Appassionato di musica sin da bambino coltiva la propria passione prima da strumentista, grazie al padre, e poi si dedica al mondo della fonìa e della produzione.
A 15 anni inizia a girare i palchi di tutta Italia come artista indipendente, dove con il suo primo gruppo si fa riconoscere per le sue doti da rapper, produttore e freestyler.
Firma il suo primo vero contratto discografico qualche anno dopo con una nota etichetta del settore urban, dove ha la possibilità di incidere diversi album e si fa notare sia per le sue abilità al microfono che per le sue produzioni.
Dalle collaborazioni con gli artisti della label, ai riconoscimenti dei magazine di settore, arriva al culmine della sua carriera firmando i remix ufficiali dell’album The Island Chainsaw Massacre, del noto rapper Salmo.
Oggi ha scelto di spostarsi completamente sulla produzione musicale seguendo la genesi di album di artisti indipendenti ricoprendo il ruolo non solo di produttore musicale ma anche di direttore artistico degli stessi.
Con una grande voglia di mettersi nuovamente in gioco lo ritroviamo in regia e al microfono nel programma di Radio Crossover Disco “Urbanize” pronto a farci compagnia con il meglio della musica urban dagli anni ’90 ad oggi, sempre se il suo amico Wario glie lo permetterà.
Wellboy's
Fin da quando ha memoria la sua vocazione è sempre stata la musica.
A 5 anni vuole essere una rock star e sogna di alzare la chitarra al cielo e schitarrare come Slash.
Studia solfeggio e chitarra classica.
Nel frattempo, a metà degli anni 90, un vecchio stereo della Philips arriva in casa. Aveva un grande amplificatore, un giradischi,
due ingressi per le musicassette, uno per i cd e soprattuto....la possibilità di registrare con un microfono su cassetta.
Da quel momento la radio è sempre rimasta accesa e quel microfono diventerà la sua palestra per imitare i grandi speaker che ascoltava:
Dj Ringo, Albertino, Marco Mazzoli, Fiorello, Roberto Ferrari.
Quando finisce la scuola si lancia all'avventura dell'animazione turistica e ci rimane per quasi 10 anni
facendo il dj e il tecnico del suono in giro per il mondo.
Tra una stagione e l'altra studia grafica, regia radiofonica, videomaker, produzione e tecniche di microfonazione.
Nel 2018 decide che è giunto il momento di formare una band, riprendere quei vecchi samples creati anni prima e trasformarli
in dischi di musica elettronica. Nome d'arte? Wellboy. Un nome da "bravo ragazzo".
Un giorno, durante un corso di regia radiofonica a Milano con Pippo Palmieri conosce Kopa che gli parla di Radio Crossover Disco.
Qualche giorno dopo il telefono suona. Dall'altra parte c'è Ciano Mix.
Il resto è una storia che si sta ancora scrivendo.
Tony Erre & Dj Symoz
T&S duo formato da Tony Erre e Dj symoz … I due si sono conosciuti a un evento, nel 2019 il caso ha voluto che quel giorno suonassero assieme e da lì non si sono più separati, il duo raggiunge molti traguardi tra cui 3 uscite su hit mania dance e la partecipazione al ra fusion festival.
Attualmente potete trovarli e ascoltarli in molti eventi
Fil Renzi
Bene ci sono....biografia: all'anagrafe Filippo Randazzo
Filippo renzi nasce in tempi nn sospetti....quando lavoravo come regista a radio Torino 91 a causa dei troppi scherzi telefonici...Mauro Albanese direttore di rt91 in seguito nuova rete disse basta da oggi ti chiami Filippo Renzi...anni 81/82...nel frattempo continuo a fare il Dj e inizio a produrre musica 1985 la mia prima pro.
Seguono collaborazioni con Marco Martina Dr.Felix e tanti altri anche famosi...smetto di mettere musica e accetto una proposta di lavoro a milano come tesponsabile dell'agenzia di spettacolo full time show...porto in giro x italia e estero artisti dance come Jovanotti, Dr Felix, Marco Martina, Den Harrow. Patty R Orlando Johnson e molti alti.... nel 90 a causa di delusioni lavorative...decido di prendermi 1 vacanza e parto x la Tailandia lavorando come dj in vari locali in 1 isola ...Ko Samui...divente resident al Full Moon Party a Ko Pahngan negli ultimi 3 anni...nel 98 rientro a torino a causa di problemi di salute della mia mamma che mi lascia mel 2000 nel frattempo ricominci a fare il dj , conosco Systematic Dj Albino, Marcello Sound che smaniava x produrre musica...e si ricomincia... a fare musica. Ad oggi circa 300 produzioni discografiche tra cui riportiamo in vita i Flash system e tante altre collaborazioni...dimenticavo....radio Veronica One del 1986 al 1988...il resto ve lo racconto in diretta su radio Crossover Disco.
Oscar B
Professionista del settore da oltre trent’anni,raggiunse l'apice del successo con il suo mashup
Children/Voyage nel 1996, posizionandosi in testa alle classifiche pop in Italia e nel mondo con lo
pseudonimo di Oscar B.
Nello stesso anno divenne Produttore della casa discografica Proprio Records , nella quale nacque
precedentemente come compositore per poi scalar sia le vette lavorative che musicali, le quali gli
permisero ammirazione e rispetto sul campo.
Oscar B Dj nasce il 7 giugno a Pinerolo,cittadina all’ ombra delle Alpi ove svetta il Monviso in
provincia di Torino.
Per via del successo e della sua fama è realizzatore di molteplici progetti per ammirati personaggi del
mondo della scena italiana ed europea.
I nostri Collaboratori
Fabio Amoroso
Fabio Amoroso nasce a Roma nel 1968. Inizia a fare il dj al liceo quando raccogliendo i suoi vinili si propone ad una piccola radio locale "Radio Stereo Suono" dal suo primo programma Fresh Bass nasce un'intensa collaborazione con molte radio, Mix fm, Voglia di Radio, Radio Roma, Radio Espansione (dove rimane 5 anni come direttore creativo)RadioAntenna Romana, Radio Incontro, Radio Roma Spazio Radio, Radio Spazio Aperto.
Insieme alla passione per la techno dopo anni di musica house e dance arriva la voglia di partecipare alla sfida del momento, le gare di scratch (DMC) e poi ancora produzioni musicali anche Hip Hop dove si propone con Alex Treppo come gruppo rap, gli 00174 con i quali realizza un LP.
Per 5 anni fa esperienza come animatore e presentatore in vari locali.
Tra i suoi progetti personali c'è anche la creazione artistica di locali come lo Snaporaz (Ladispoli) e il Messicano (Cerveteri).
Per alcuni anni lavora come tecnico per il gruppo radiofonico (RDS Radio Dimensione Suono)
e per produzioni TV Rai e Super 3.
Ha animato eventi per marchi del calibro di Rizla, Nokia, Sprite e My Special Car (Rimini).
Dal concepimento di m2o (nel 2001) lavora in questa Radio network, come dj sforna 50 produzioni discografiche l'anno, ha 2 linee di compilation all'attivo la Dance Planet e la Amoroso's, supportato dalla casa discografica Smilax.
Fabio Amoroso è anche Art director and Manager della Lovertrax, label musicale con distribuzione internazionale.
In coppia con Mila, Fabio Amoroso propone il suo dj set in giro per il mondo, attivissimo anche nel web su YouTube, Promodj.ru, Souncloud o Facebook e twitter dove trovate.
Tra i suoi singoli musicali dance più noti, Break Of Light, Elektro Skin, For a ride e Never Give up,Rockin beat (Amoroso & Iezzi) e By your side.
Mila Martiniuc
Mila Martiniuc nasce il 12/05 a Orhei Moldova. Laureata in Enologia presso Coleguil national di Viticultura si Vinificatie di Chishinau.
Muove i primi passi come vocalist in una piccola radio locale spinta dalla passione per la musica dance.
Nel 2000 arriva a Roma dove la sua voce viene notata da Davide Farra, diventa così la voce per il primo programma di m2o "Out Of Mind" mixato da Provenzano dj.
La sua carriera come voce si espande anche in capo pubblicitario realizzando cosi spot per Samsung, Tim, Nokia e altre promozioni radio.
Nel 2005 partecipa alla diretta nazionale di Out Of Mind stabilendo un primo contatto con gli ascoltatori di m2o tramite l’interazione degli sms.
Dal 2007 conduce Out Mind Live insieme a Renèe la Bulgara e inoltre il sabato realizza sempre insieme a Reneè, la Out of Mind Chart la classifica di OUT of Mind e ogni domenica è alla guida in solitaria come speaker e writer di Out of Mind Sunday Edition.
Nel 2009 - 2010 in coppia con Renèe La Bulgara presenta “m2o musica allo stato puro”,programma di interazione in diretta dalle 2 alle 3 del pomeriggio mixato da Luca Martinelli.
Sempre su m2o conduce programmi come "Amoroso's Beach" situation comedy radiofonica mixata da Fabio Amoroso, in onda nell’estate del 2006, con i doppiatori Gaia Bolognesi e Nanni Venditti.
Nel 2009 è la voce ufficiale di "Tribe" il programma mixato dai dj di m2o: Simone Girasole,Luca Martinelli,Fabio Amoroso e Alberto Remondini.
Dal 2010 su m2o è la voce ufficiale di "Game Pad" programma mixato da Francesco Tarquini che anticipa le uscite dei migliori videogiochi del momento.
Da luglio 2011 entrà a far Parte dello Staff Di Radio Manà Manà All News 24, ogni sabato e domenica conduce "Listen to The World" e il sabato sera alle 22 anima il programma Dance "Da Paura".
Da settembre 2011 inizia una nuova avventura in diretta con Maurizio Modica e Riccardo Rastelli.
Luglio 2012 conduce Daylight,dando il buongiorno su m2o per tutta l'estate.
Tra le sue esperienze vanta un corso di Dizione di Lingua Italiana e Doppiaggio, la sua voce viene continuamente usata da vari studi di produzione per spot pubblicitari, jingle e sigle grazie alla innata dote vocale fortemente identificativa e dinamica.
La sua voce è stata usata anche come animatrice in due linee di compilation: Le Dance Planet e Dancing Day Time.
Da sempre accompagna Fabio Amoroso in giro per l'Italia nei suoi live dj set in qualità di vocalist e animatrice usando le 3 lingue da lei parlate e scritte Russo,Italiano e Inglese.
Le sue capacita professionali le hanno permesso di animare e presentare in “special event” piazze e diverse manifestazioni.
Attivissima sul web dove condivide e commenta con i suoi fan informazioni musicali e altre informazioni che riguardano il mondo dance.
Inoltre Mila da qualche tempo si occupa anche di produzioni musicali pubblicando singoli come Never give up - Fabio Amoroso & Mila feat. Mascia CJ - Stay with me.
Nadja Di Gasparro
Timida, riservata, amante dell'arte, della natura e degli animali, coltiva fin da bambina la sua grande passione per la musica. Conosce Ciano Mix, con il quale comincia una collaborazione occupandosi di grafica, di social network, delle public relations e degli eventi.